L’autunno regala tanti prodotti gustosi, ecco 5 ricette con la mozzarella da preparare a casa.
1. Crepes con radicchio e mozzarella
Preparate l’impasto per le crêpes. In una ciotola versate la farina e aggiungete pian piano il latte mescolando con la frusta a mano in modo da non creare grumi. Unite le uova sbattute con un pizzico di sale e mescolate ancora; fate riposare per un’ora in frigo.
Intanto lavate perfettamente il radicchio ed affettatelo. Tagliate lo scalogno e fatelo appassire in una padella con un filo di olio, per pochi minuti a fuoco basso; unite il radicchio preparato, salate, pepate e stufate per 5 minuti circa, unendo, se necessario, poca acqua calda.
Cuocete ora le vostre crêpes. Riscaldate una padella antiaderente unta con poco olio. Mescolate la pastella, poi versatene un mestolino nella padella, ruotandola in modo che il fondo sia ricoperto da uno strato molto sottile. Non appena vedete che si sta cuocendo (ci vuole circa un 1 minuto), girate la crêpe con una spatola e fatela cuocere per un altro minuto; procedete così per tutte le crêpes. Via via che le crêpes sono pronte, disponetele su un vassoio, una sull’altra.
Create delle “torrette” alternando agli strati di crêpes un po’ di radicchio, fettine di mozzarella di Gioia del Colle DOP, parmigiano e un velo di besciamella. Disponete le torrette su una teglia foderata di carta da forno e scaldatele in forno già caldo a 180°C (funzione statica) per circa 5 minuti, poi servite subito.
2. Patate al forno con funghi e mozzarella
Per realizzare questo piatto iniziate pulendo i funghi con un canovaccio pulito per eliminare ogni traccia di impurità. Tagliateli a fettine e in una padella con uno spicchio di aglio ed un pò di olio extra vergine d’oliva. Questa è una delle ricette con la mozzarella più gustose ed apprezzate dalle persone!
Sbollentate le patate per una decina di minuti, pelatele e tagliatele a pezzi. Versatele in una ciotola con i funghi e mescolate delicatamente. Imburrate una teglia e distribuite uno strato di patate e funghi, alternando con la mozzarella a pezzetti.
Ultimate con il parmigiano grattugiato e cuocete in forno ventilato a 180 gradi per circa 40 minuti. Ultimate in funzione grill per altri 10 minuti e servite. Buon appetito!
3. Mozzarella ripiena con cime di rape
Di seguito, questa è una delle ricette con la mozzarella creata da Giallo Zafferano, che usa proprio la nostra buonissima mozzarella di Gioia del Colle DOP!
Per preparare la mozzarella ripiena con cime di rapa, iniziate proprio da queste. Eliminate la parte del gambo più dura e lavatele bene. In una padella antiaderente versate un filo d’olio, l’aglio, il peperoncino (per chi lo ama) e fate soffriggere per pochi minuti. Aggiungete le cime di rapa e lasciatele appassire a fiamma media per circa 5 minuti. Aggiungete del sale, eliminate l’aglio e trasferite in una ciotolina, tenendo da parte la padella, che conserverete per tostare il pane. Per chi ha aggiunto il peperoncino, prelevatelo e tagliatelo sottile.
Sminuzzate con le dita il pane in cassetta in piccoli pezzetti e trasferitelo nella padella dove avete cotto le cime di rapa. Tostatelo, girandolo di tanto in tanto per evitare che si bruci e quando sarà ben dorato spegnete il fuoco.
Ora con l’aiuto di un coltellino tagliate la parte centrale della mozzarella DOP creando un buco a cono. Estraete il pezzo di mozzarella e tagliatelo in piccoli cubetti.
Riempite la mozzarella DOP con le cime di rapa (raffreddate) e i cubetti di mozzarella. Trasferite in un piatto da portata. Aggiungete in ultimo i crostini di pane e il peperoncino. La mozzarella DOP ripiena con cime di rapa è pronta da servire!
4. Gnocchi con zucca e mozzarella
Ricetta con la mozzarella già presentata qualche mese fa ma che con piacere proponiamo nuovamente!
Le patate una volta bollite, sbucciatele e schiacciatele quando sono ancora calde ma non bollenti. La quantità di farina varia sempre un po’ in base all’umidità delle patate ma non deve mai essere troppa altrimenti gli gnocchi risulteranno duri e gommosi.
Per la preparazione della zucca seguite questi step:
Prendete la zucca, eliminate la buccia esterna ed i filamenti con i semi. Tagliatela a dadini (non importa la forma perfetta perchè poi verrà frullata). In una padella antiaderente versate un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva ed aggiungete la cipolla a freddo, fate scaldare il tutto a fiamma bassa e quando la cipolla inizia a dorare aggiungete la zucca. Cuocete per circa 5/10 minuti (fin quando non sarà morbida). Una volta cotta la zucca frullatela con un pizzico di sale e pepe. Uscirà una salsa cremosa.
Infine cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata, quando saliranno a gala vuol dire che son cotti. Scolate gli gnocchi ed aggiungeteli alla crema di zucca, grattugiate il formaggio (parmigiano o grana) ed aggiungetelo. Tritate finemente un pò di mozzarella di Gioia del Colle Dop ed aggiungetela (non tutta) agli gnocchi, mescolate con cura. A questo punto oliate una teglia o terrina di coccio, versateci gli gnocchi con zucca. Tagliate a cubetti ancora un pò di mozzarella e distribuitela sulla superficie. Gratinate con un pò di pan grattato sopra e infornate a 180° per 5 minuti.
5. Risotto di barbabietola e mozzarella
Questa è una delle migliori ricette con la mozzarella da preparare in maniera facile e veloce. Il risotto alla barbabietola e mozzarella di Gioia DOP è un’idea semplice per preparare un risotto vegetariano, che sfrutta la colorazione violacea della barbabietola, il suo tocco leggermente acido e la sapidità della mozzarella di Gioia DOP contribuisce con sapore e avvolgente cremosità. Potete usare tranquillamente la barbabietola precotta, solitamente una confezione è da 500 gr.
La barbabietola essendo precotta non necessita appunto di cottura, dovrete quindi solo frullarla, magari con poco brodo (giusto per facilitarvi nella lavorazione) e viene aggiunta al risotto solo sul finire della cottura, per insaporire il tutto.
Per avere un ottimo risotto all’onda, ricordatevi di non asciugarlo troppo in fase di cottura, mantecatelo a fuoco spento con burro e poca mozzarella tagliata a dadini piccoli, lasciatelo riposare (meglio se coperto con un canovaccio), poi servitelo con altra mozzarella a cubetti e della granella di nocciole, che daranno un tocco di dolcezza e di croccantezza al piatto. Vi assicuro che in pochissimi passaggi avrete un risotto gourmet veramente delizioso, e il successo è assicurato!