Falagoni Lucani, street food 100% made in Basilicata

Conosci i Falagoni Lucani?

I Falagoni sono “calzoni” ripieni tipici della zona della Basilicata. Sono caratterizzati da un impasto senza lievitazione, con consistenza friabile. Adatti a qualsiasi preparazione si dolce che salata, i falagoni possiamo definirli veri “street food”, cibo di strada da mangiare in qualsiasi occasione, spesso prepararti nei giorni di festa come Natale e Pasqua.

Preparazione dell’impasto

Ingredienti per 4 persone

  • 500 gr. di semola rimacinata di grano duro
  • 100 gr. di farina 00 (più quella per la lavorazione)
  • 120 ml di acqua
  • 1 bicchiere di olio extravergine d’oliva (anche se la versione originale vorrebbe 100 gr di strutto e 3 cucchiai di olio)
  • 1 cucchiaio scarso di sale

Per l’impasto mescolate la farina con tutti gli ingredienti, dovete ottenere una palla dura e liscia. Lasciate riposare 25-20 minuti. Tagliatela in pezzi grandi «quanto un palmo di mano», lavorateli fino a ottenere 10 palline da lasciar riposare per 30 minuti.

Ripieno

I ripieni possono variare, noi ve ne proponiamo 3 tipi:

Patate e cipolla bianche

  • 600 g di patate;
  • 5 cipolle medie bianche;
  • Sale e pepe

Sbucciate le patate, affettatele con la mandolina (devono essere sottili), adagiate in una ciotola di acqua a temperatura ambiente aggiungete un pizzico di sale, e fate macerare per 30 minuti. Scolate le patate, asciugate su un panno di cotone, quindi adagiate in una ciotola, aggiungete le cipolle bianche affettate sottili, l’olio evo, sale, pepe e mescolare per far amalgamare bene.

Bietole, salsiccia e  mozzarella di Gioia Del Colle Dop

  • 250 gr. di bietole lessate;
  • 150 gr. di mozzare di Gioia Del Colle Dop;
  • 30 gr di parmigiano dop
  • 100 gr. di salsiccia
  • 6 cucchiai di passata di pomodoro
  • 1 uovo
  • Vino bianco

Sbattete l’uovo con il formaggio, unite le bietole e la mozzarella a dadini e mettete da parte. In una padella versate l’olio d’oliva, aggiungete la salsiccia sbriciolata e privata del budello. Lasciate soffriggere poi sfumate con il vino e lasciate evaporare. Aggiungete la passata di pomodoro e continuate la cottura per altri 10-15 minuti. Lasciate raffreddare e amalgamate con il composto.

Zucchine e cipollotti

  • 800 gr di zucchine
  • 2 cipollotti
  • 2 uova
  • 100 gr. di pecorino grattugiato
  • 1 manciata di briciole di pane di grando duro
  • sale e olio

Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a cubetti di circa un 1 cm. Mettetele in una ciotola con i cipollotti, puliti e affettati sottili, e 1 un pò di sale. Fate riposate per 1 ora circa. Versate zucchini e cipollotti, strizzate leggermente e rimettete nella ciotola. Amalgamate le uova sbattute, il pecorino e le briciole di pane.

Preparazione

  • Dopo aver preparato i composti, utilizzate un matterello per stendere l’impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato fino ad ottenere una sfoglia spessa circa 3 mm. Intagliate la sfoglia ricavando dei cerchi da circa 15 cm di diametro (o della dimensione che preferite).
  • Distribuite il ripieno su una metà dei cerchi, richiudete la sfoglia a mezzaluna e ripiegate il bordo di ogni falagone verso il centro quasi a formare un ricamo.
  • Trasferite man mano i falagoni su una teglia ben infarinata. Spolverizzate anche la superficie delle mezzelune e bucherellatela con i rebbi di una forchetta.
  • Cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti o comunque fino a doratura.

 

Vi è piaciuta questa ricetta, scoprite tutte le altre ricette!

Ricette

Arancini di riso al sugo con mozzarella: ricetta passo passo

Arancini di riso al sugo con mozzarella: ricetta passo passo

Oggi vi presenteremo una ricetta classica e indulgente che è amata da giovani e adulti in tutta Italia - gli Arancini di riso al sugo con mozzarella. Questi piccoli bocconcini dorati sono una vera delizia, perfetti come antipasto, spuntino o piatto principale. Se...

Sagra della mozzarella Gioia del Colle 2023: ecco quando sarà

Sagra della mozzarella Gioia del Colle 2023: ecco quando sarà

La Sagra della Mozzarella di Gioia del Colle è una festa che celebra una lunga e ricca tradizione gioiese. Quest'anno, finalmente, la festa viene riscoperta e rivitalizzata per promuovere al meglio le aziende casearie del territorio DOP. Mozzarella: Un Tesoro di Gusto...

Le migliori ricette estive con la mozzarella: facili e veloci

Le migliori ricette estive con la mozzarella: facili e veloci

Se ami il sapore fresco e cremoso della mozzarella e non vedi l'ora di gustarla durante le calde giornate estive, allora sei nel posto giusto! In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori ricette estive con mozzarella che delizieranno il tuo palato e...