La mozzarella di bufala campana DOP è uno dei prodotti tipici dell’Italia più pregiati e conosciuti al mondo, ma purtroppo, come molte altre specialità italiane, è soggetta al fenomeno dell’“Italian Sounding”. Questo termine indica la pratica di produrre e commercializzare alimenti che, nonostante l’etichetta o il nome, non hanno alcuna relazione con l’Italia o con le sue tradizioni culinarie.
Il fenomeno dell’“Italian Sounding” (qui per approfondire) rappresenta una vera e propria minaccia per i produttori italiani, che vedono il proprio lavoro, la propria identità e la propria cultura svalutati e falsificati. In particolare, la mozzarella di bufala campana, prodotto che ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP), è spesso oggetto di contraffazione e di produzione in Paesi esteri, che spesso la producono utilizzando latte di bufala proveniente da altre zone geografiche, oppure utilizzando latte di vacca, senza rispettare i rigorosi standard previsti dal disciplinare di produzione DOP.
È quindi importante conoscere come riconoscere una vera mozzarella di bufala campana DOP da un falso, non solo per garantire la propria salute e il proprio palato, ma anche per sostenere il lavoro dei produttori italiani e la salvaguardia della tradizione culinaria italiana.
Ecco come riconoscere la mozzarella di bufala campana DOP in 10 semplici mosse.
- Origine e provenienza del latte
La vera mozzarella di bufala campana DOP viene prodotta esclusivamente con latte di bufala proveniente dalle zone della Campania, del Lazio, della Puglia e della Basilicata. Verifica dunque sempre che sulla confezione sia presente la dicitura “prodotto con latte di bufala campana DOP” e che siano specificati il luogo di produzione e il nome del caseificio.
- Consistenza e aspetto
La mozzarella di bufala campana DOP ha una consistenza morbida e compatta, ma al tempo stesso elastica. La superficie esterna è liscia e uniforme, mentre l’interno è bianco latte e presenta la classica striatura. Inoltre, la vera mozzarella di bufala campana DOP ha una forma tonda e regolare.
- Odore e sapore
La mozzarella di bufala campana DOP ha un caratteristico odore di latte fresco e un sapore dolce, delicato e leggermente acidulo. Se la mozzarella ha un odore forte e sgradevole, o un sapore troppo salato o amaro, potrebbe trattarsi di un prodotto falso.
- Etichetta
Verifica sempre l’etichetta del prodotto. La vera mozzarella di bufala campana DOP deve riportare la denominazione di origine protetta e il marchio di qualità dell’Unione Europea (DOP). Inoltre, sull’etichetta deve essere presente il nome del caseificio, il lotto di produzione, la data di scadenza e le informazioni nutrizionali.
- Prezzo
La mozzarella di bufala campana DOP è un prodotto di alta qualità, il cui prezzo è generalmente più elevato rispetto a quello delle mozzarelle prodotte con latte vaccino. Attenzione dunque ai prezzi troppo bassi, poiché potrebbero indicare un prodotto non originale.
- Tempo di conservazione
La vera mozzarella di bufala campana DOP è un prodotto fresco che va consumato entro pochi giorni dalla produzione. Inoltre, deve essere conservata in frigorifero a temperature comprese tra i 4 e i 8 gradi centigradi. Se la mozzarella ha una scadenza molto lunga o non necessita di essere conservata in frigorifero, potrebbe trattarsi di un prodotto di bassa qualità.
- Certificazioni
La vera mozzarella di bufala campana DOP deve essere prodotta secondo rigidi criteri di qualità e sicurezza alimentare. Verifica sempre che il produttore abbia ottenuto le necessarie certificazioni, come ad esempio il sistema di gestione della qualità ISO 9001:2015, il sistema di sicurezza alimentare ISO 22000:2005, e la certificazione IFS Food.
- Modalità di produzione
La vera mozzarella di bufala campana DOP viene prodotta secondo metodi tradizionali, utilizzando solo latte di bufala fresco e senza l’aggiunta di conservanti o additivi. Inoltre, il processo di lavorazione deve rispettare i rigorosi standard previsti dal disciplinare di produzione DOP. Se il prodotto è prodotto in modo industriale o con l’aggiunta di additivi, anche in questo caso potrebbe trattarsi di un prodotto contraffatto.
- Vendita diretta
Se possibile, scegli di acquistare la mozzarella di bufala campana DOP direttamente dal caseificio. In questo modo avrai la garanzia di acquistare un prodotto fresco e di alta qualità. Inoltre, potrai verificare personalmente la provenienza del latte e le modalità di produzione.
- Fidati dei tuoi sensi
Infine, affidati ai tuoi sensi per riconoscere una vera mozzarella di bufala campana DOP da un falso. Assaggia il prodotto e valuta il suo sapore, la consistenza e l’odore. Se il prodotto risulta poco gradevole, probabilmente si tratta di un prodotto di scarsa qualità.
In conclusione, per riconoscere una vera mozzarella di bufala campana DOP da un falso, è necessario prestare attenzione alla provenienza del latte, alla consistenza e all’aspetto del prodotto, al suo odore e sapore, all’etichetta, al prezzo, al tempo di conservazione, alle certificazioni, alle modalità di produzione, e infine, affidarsi ai propri sensi. Seguendo questi consigli, avrai maggiori probabilità di acquistare un prodotto di alta qualità e genuino.